Come liberarsi da 'samsara'. Proviamo a essere umili maestri.
Dedico queste riflessioni a un "umile
maestro" - come egli si definisce - che ho incontrato sulla via e che spero mi accompagni nel
corso della esistenza, avendo molte altre cose da imparare [1].
Avendo partecipato pochi
giorni fa ad un meeting buddista della
Soka Gakkai sul tema del coraggio da leoni, ho potuto condividere la
riflessione sul fatto che il coraggio non è necessariamente un comportamento eroico in un
momento di pericolo: può essere invero anche lo sforzo costante, discreto e difficile, di non farci coinvolgere dalla falsificazione
progressiva e costante della realtà che risponde al nome di samsara.
Il termine è di matrice
induista e significa la ruota della vita,
della morte, della rinascita, della interminabile catena, cioè, di
causa-effetto, perché alla comparsa nel mondo di ciascuno di noi hanno concorso
un insieme di circostanze innumerevoli: io sono venuto al mondo perché mio
padre e mia madre un giorno si sono incontrati, i miei genitori sono venuti al
mondo perché i loro genitori si conobbero e così via, ripercorrendo a ritroso,
attraverso bis-nonni e tris-nonni, un'interminabile catena di causa-effetto che
ci riporterebbe fino alla Creazione.
Nel Dhammapada, il più
accreditato testo di 423 aforismi che costituiscono il nucleo del pensiero
buddhista, c'è scritto: "Tutti gli
elementi della realtà sono privi di essenza propria", traendo la
propria esistenza da altre cose che ne sono la causa, in un principio di
produzione condizionata che regola la comparsa di qualsiasi cosa, essere
vivente o fenomeno, della realtà. E si legge anche: "Chi ha da sé rigettato il bene e il male, questi in verità si chiama
saggio".
La stessa persona nella quale
ciascuno di noi si identifica altro non è che una successione di stati d'animo
dettati da fattori esterni e fondata su automatismi, condizionamenti e pensieri
non propri né originali: in pratica la nostra individualità è una mera illusione, condizionata da
pressioni culturali e sociali delle quali non ci rendiamo conto, avendole
subite fin dalla nascita, in una trama intessuta dalla cecità del caso.
Ci si chiede allora se,
scavando in questa montagna di detriti fatta di pulsioni culturali, sociali e familiari
che ci seppellisce, si possa trovare il
nostro io autentico, l'atman,
dotato di natura propria e non semplice prodotto di elementi disparati e
fattori accostati dal caso l'uno all'altro. Fatto sta che la nostra individualità,
forgiata dall'educazione ricevuta e dalla cultura di appartenenza, è del tutto
fittizia. Mi viene in mente la frase di Osho, comprendendone ora il vero significato,
"tu non sei i tuoi pensieri".
Prendendo dunque coscienza
del fatto che la realtà in cui siamo immersi è priva di essenza propria e costituisce
un inganno dei nostri sensi, il
saggio si impegna a spezzare questa inesorabile catena di causa-effetto, questa
samsara di infinite nascite e morti,
che è alla base di tutte le illusioni che nutriamo.
Uno degli aspetti cruciali
della filosofia buddista, e più in generale indiana, che stentiamo a
comprendere perché dà luogo a non pochi fraintendimenti con il pensiero
occidentale, è il ripudio di tutte le opinioni e, in particolare, dei concetti
dualistici di bene e male, che rientrano a pieno tutolo
nell'ambito di quella catena di causa-effetto, perché interpretazioni gratuite
della realtà.
Ma che queste intuizioni
abbiano un valore universale e non
siano una prerogativa del buddhismo è dimostrato dal fatto che sono state
condivise da pensatori e filosofi che non sapevano nulla dell'India: il maestro
sufi Jalaluddin Rumi (XIII sec.) disse: "Ben oltre le idee di giusto è sbagliato c'è un campo. Io ti aspetterò
laggiù". Il sufismo, sia
detto per inciso, è la corrente mistica dell'Islam, i cui interpreti sono stati
e vengono perseguitati e giustiziati come eretici.
Il Mahatma Gandhi disse, come
altri pensatori e filosofi indiani, "chi
non abbia un notevole senso di umiltà non può trovare la verità. Se vorrete
nuotare nell'oceano della verità dovrete ridurvi a nullità". E anche
Sri Aurobindo, il maggior filosofo indiano del secolo scorso, predicava un'etica
che superasse l'opposizione dialettica tra "bene" e "male".
Nota è la sua frase: "Quando senti
un'opinione che non ti piace, studia e scopri la verità che essa contiene".
Anche nel buddhismo troviamo espresso lo stesso
concetto, in un pensiero inteso a sottrarci al meccanismo perverso del samsara: nota è la frase del saggio
cinese Huang Po: "Se incontri il
Buddha per strada, uccidilo". Vale a dire: nessuna verità rivelata,
nessuna verità assoluta. Lo stesso Buddha disse: "Io sono una zattera che serve a raggiungere l'altra riva del fiume.
Dopo non servo più a nulla". Anche questo è un aspetto che merita di
essere approfondito: i libri sacri dei tre monoteismi si pongono come punti di
riferimento irrinunciabili ed eternamente validi; il Buddha non chiede altro, invece,
che di essere superato.
Dicevo del contrasto con il
pensiero occidentale. Questo contrasto con ci sarebbe se non fosse per Platone,
Aristotele e il Cristianesimo. Già con i due pensatori si impose un'ideologia
della verità e del progresso che ha travolto le conquiste della filosofia
presocratica, la quale non era gravata da preoccupazioni e istanze etiche,
avendo una visione ciclica del tempo e della storia. Questa rivoluzione
platoniana e aristotelica del pensiero, aggravata dalla comparsa e dall'affermazione
dei monoteismi, è alla base della nostra incomprensione del pensiero orientale,
un pensiero che appare molto vicino a quello di Eraclito e dei pensatori
presocratici.
Anche nel taoismo, come nel buddhismo, vale il
principio dell'astensione e vide la regola della non-azione. Scrive Lao Tzu:
"Chi eccelle non disputa... La via
del Santo è di non contendere". In effetti si può dire che si tratta
di due percorsi opposti e contrari quello dell'occidentale e quello dell'orientale,
ma solo il secondo arriva ad una pienezza di vita e di consapevolezza:
l'occidentale arriva al nulla tramite l'accumulo, aggiungendo desideri su
desideri e beni materiali su beni, e quindi opinioni, valori indiscutibili,
affetti familiari, ideali assoluti, per poi stringere un pugno di mosche, come
si suol dire; mentre l'orientale, tramite il vuoto, lo svuotamento progressivo, approda al tutto. Spero di aver dato
un'idea di questo approdo, anche se l'illuminazione
è un'esperienza che si pone al di là di ogni logica discorsiva ma anche di definizione.
Così anche il concetto di compassione si fa più vero e autentico
della c.d. caritas cristiana. Non si
basa su una scelta morale dettata dal cuore o da effimeri sentimenti
altruistici: per il buddhista ogni offesa all'ambiente o ad ogni essere senziente
è un'offesa alla sua stessa persona, al suo atman.
"Vedendo dappertutto se stessi, i
saggi esercitano la compassione", recita un aforisma indiano.
Sappiamo che il Tao respinge
le opposizioni irriducibili e accoglie le contraddizioni, che sono le due facce
della stessa medaglia: i due princìpi dello Yin e dello Yang,
femminile e maschile, si contrappongono si integrano, si compenetrano, non
esiste cioè alcun dualismo manicheo.
Finisco queste mie riflessioni
proponendo un esercizio. Proviamo, per una volta, a liberarci da tutto ciò che
il mondo ci ha imposto dal giorno della nostra nascita e raggiungiamo una
condizione di vuoto totale, il momento cioè in cui torniamo, al di là di
fattori storici, ambientali, pedagogici, religiosi, culturali, in contatto con
noi stessi, recuperando un'identità personale che incarna il nostro vero e più
intimo io al di là delle passioni e delle norme etiche, "al di là del bene e del male", come
diceva Nietzsche.
Avendo spazzato via anche la
mentalità dualistica che costringe a scelte, scopriamo la sostanziale identità
tra atman, la nostra autentica
identità personale, e brahaman,
l'energia cosmica universale.
Esse coincidono. "Io
sono Brahman", dice il santo induista, ma non per presunzione, ma
perché si identifica totalmente con l'universo.
Milano, 25. 6.2017
avv. Giovanni Bonomo - Centro Culturale Candide
avv. Giovanni Bonomo - Centro Culturale Candide
_________________________________________
[1] Non menziono il nome
dell'umile maestro, non solo di arti marziali, che ho incontrato sulla via...
anche della giustizia, avendolo assistito in una causa di diritto di famiglia,
ma devo citare, per correttezza, per questioni di copyright ma soprattutto per
gratitudine, Amedeo Ansaldi, scrittore e premiato autore di aforismi, relatore
al convegno "Viaggio in Oriente con gli aforismi" (Museo dell'Arte
del Cappello di Ghiffa, 4. 6.2017), la cui introduzione AFORISMI D'ORIENTE, ho
letteralmente rapinato. Un umile maestro anch'egli, incontrato sulla via, al
quale sarò sempre grato per il mio arricchimento culturale.
Commenti
Posta un commento
Ti ho fatto riflettere e vorresti scrivermi? gbonomo1@gmail.com, ma un commento è altrettanto gradito per un confronto aperto con altri lettori.